“Per diastasi addominale si intende l'allargamento e eccessiva separazione della muscolatura retto-addominale centrale, in senso longitudinale - spiega il dottor Marino - .
Che problemi dà la diastasi addominale?
La diastasi, di per sé, è un processo fisiologico, normale: a patto che si risolva entro 12 mesi dal parto. La diastasi può causare mal di schiena, incontinenza, nausea e dolori addominali.
Come si fa a capire se si ha la diastasi addominale?
Si vede in modo molto chiaro quando, sdraiate sulla schiena e con le ginocchia flesse, si prova a eseguire il classico crunch. Se almeno due dita sprofondano, può trattarsi di diastasi. La vera diagnosi, comunque, va fatta dal medico, con un'ecografia della parete addominale o una risonanza magnetica.
Quando la diastasi è grave?
Quando la diastasi è importante (da 2,5 cm si parla di diastasi lieve/moderata, fino ai 5-6 cm di diastasi in forma grave) ci si rivolge ad un medico specialista, che nel caso del nostro caso è il Dr. Pierfrancesco Cadenelli – chirurgo plastico – che potrà dare indicazioni chirurgiche.
Come si toglie la diastasi?
Generalmente vengono proposti due tipi di interventi, la mini-addominoplastica e l'addominoplastica. La mini-addominoplastica viene fatta quando sia l'eccesso di tessuto che la diastasi sono localizzati principalmente al di sotto dell'ombelico.
Come si fa a capire se si ha la diastasi addominale?
Si vede in modo molto chiaro quando, sdraiate sulla schiena e con le ginocchia flesse, si prova a eseguire il classico crunch. Se almeno due dita sprofondano, può trattarsi di diastasi. La vera diagnosi, comunque, va fatta dal medico, con un'ecografia della parete addominale o una risonanza magnetica.
Perché viene la diastasi?
Le cause della diastasi addominale nell'uomo In questo caso, le cause più frequenti sono, oltre all'aumento di peso: la lassità muscolare; l'obesità associata a un'alta percentuale di grasso addominale; dimagrimenti importanti come capita, ad esempio, nelle persone che si sottopongono a chirurgia bariatrica”.
Cosa non mangiare con la diastasi?
La pasta è meglio consumarla integrale così come anche il pane (che può essere anche tostato) e il riso. È bene evitare invece prodotti industriali come crackers, merendine, gallette, grissini, taralli, pan bauletto, in genere i prodotti lievitati e i latticini per la fermentazione che causano.
Come curare la diastasi addominale senza chirurgia?
Oggi la cura, non chirurgica, esiste. Si chiama fisioterapia. Esercizi mirati di ricostruzione della fascia addominale, recupero della postura migliore e riattivazione muscolare.
Quale medico diagnostica la diastasi addominale?
A chi rivolgersi. “Quando c'è il sospetto di una diastasi addominale conviene sempre approfondire la diagnosi con una visita specialistica dal ginecologo ed effettuare esami strumentali di verifica, come l'ecografia addominale o, nei casi più dubbi, una risonanza magnetica”.
Cos'è la diastasi donna?
Cos'è? La diastasi dei retti addominali consiste nell'allontanamento dei due muscoli retti dell'addome. Causa un “cedimento della fascia che li congiunge longitudinalmente” (spiega il Professor Alessio Caggiati, Specialista in Chirurgia Plastica e Direttore dell'I.D.I. di Roma).
Quando si opera la diastasi?
La diastasi addominale è un intervento coperto dal Sistema Sanitario Nazionale quando sono presenti determinate condizioni (diastasi maggiore o uguale a 7 cm con o senza ernia). Al di sotto di questo limite l'intervento è considerato un intervento di chirurgia estetica.
Quanto dura l'intervento di diastasi addominale?
L'intervento dura circa 3-4 ore durante le quali la cute ed il grasso sottocutaneo sono scollati dai piani muscolari sottostanti. I muscoli retti addominali vengono avvicinati tramite punti di sutura od una rete riassorbibile.
Quando si chiude la diastasi?
In genere, è bene aspettare alcuni mesi dopo il parto: spesso infatti la diastasi si risolve spontaneamente. Sono figure di riferimento anche il fisiatra e il fisioterapista che possono, laddove indicato, consigliare alla paziente di consultare un chirurgo plastico.
Quando si opera la diastasi?
La diastasi addominale è un intervento coperto dal Sistema Sanitario Nazionale quando sono presenti determinate condizioni (diastasi maggiore o uguale a 7 cm con o senza ernia). Al di sotto di questo limite l'intervento è considerato un intervento di chirurgia estetica.
Come curare la diastasi addominale senza chirurgia?
Oggi la cura, non chirurgica, esiste. Si chiama fisioterapia. Esercizi mirati di ricostruzione della fascia addominale, recupero della postura migliore e riattivazione muscolare.
Quando si chiude la diastasi?
In genere, è bene aspettare alcuni mesi dopo il parto: spesso infatti la diastasi si risolve spontaneamente. Sono figure di riferimento anche il fisiatra e il fisioterapista che possono, laddove indicato, consigliare alla paziente di consultare un chirurgo plastico.
Quale medico diagnostica la diastasi addominale?
A chi rivolgersi. “Quando c'è il sospetto di una diastasi addominale conviene sempre approfondire la diagnosi con una visita specialistica dal ginecologo ed effettuare esami strumentali di verifica, come l'ecografia addominale o, nei casi più dubbi, una risonanza magnetica”.
Come si fa a capire se si ha la diastasi addominale?
Si vede in modo molto chiaro quando, sdraiate sulla schiena e con le ginocchia flesse, si prova a eseguire il classico crunch. Se almeno due dita sprofondano, può trattarsi di diastasi. La vera diagnosi, comunque, va fatta dal medico, con un'ecografia della parete addominale o una risonanza magnetica.
Come si toglie la diastasi?
Generalmente vengono proposti due tipi di interventi, la mini-addominoplastica e l'addominoplastica. La mini-addominoplastica viene fatta quando sia l'eccesso di tessuto che la diastasi sono localizzati principalmente al di sotto dell'ombelico.
Quale ecografia fare per diastasi addominale?
Un presidio importante nella diagnosi della diastasi dei retti è l'ecografia della parete addominale, con la quale è possibile ottenere una vera e propria “mappa” del difetto, utilissima al momento della chirurgia.
Come rafforzare i muscoli della pancia?
Fai un'allenamento cardio almeno 3 volte a settimane per bruciare il grasso in eccesso: ad esempio, camminata veloce o corsa. Infine, puoi rinforzare la parete dell'addome facendo esercizi specifici. La muscolatura da rinforzare è il trasverso dell'addome e il pavimento pelvico.
Come rafforzare i muscoli del retto?
Stare seduti su una panchina o una sedia, contrarre i muscoli addominali. Con l'addome contratto e tenendo la schiena diritta, inclinarsi all'indietro e mantenere la posizione per alcuni secondi. Durante la fase di tensione, tirare anche una fascia elastica.
Quanto costa un intervento di diastasi?
Come mai si ha la pancia gonfia?
Le cause possono essere molto differenti tra loro: le più comuni sono un'alimentazione poco equilibrata, per esempio ricca di zuccheri fermentati, lo stress psicosomatico e l'abuso di alcol e fumo.
Perché mi si gonfia lo stomaco?
Nella maggior parte dei casi, il gonfiore addominale è un disturbo banale associato ad errori alimentari e stile di vita: a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l'ansia.