• Home
  • Che vuol dire 3 serie da 10 ripetizioni?

Che vuol dire 3 serie da 10 ripetizioni?

Author Galileo Ricci

Ask Q

Molte volte ad esempio vi sarà stato suggerito di effettuare 3 serie da 10 ripetizioni ovvero “3 x 10”, questo indica che dovrete svolgere lo stesso esercizio in tre fasi intervallate da fasi di recupero, e per ogni serie dovrete compiere il movimento 10 volte.

Cosa si intende per serie e ripetizioni?

ripetizione: è il singolo gesto di sollevamento del peso o gesto atletico che sollecita il muscolo o un distretto dei muscoli. Generalmente in palestra a ogni ripetizione il muscolo o i muscoli sollevano o spostano un peso (carico). Serie: il numero consecutivo di ripetizioni.

Cosa si intende per ripetizioni?

Una ripetizione è: l'esecuzione di un movimento, mono o multiarticolare – distensione, flessione, adduzione, abduzione, rotazione e combinazioni– comprensivo di una fase concentrica e una eccentrica, ed eventualmente una o due pause isometriche.

Quante serie e quante ripetizioni?

Per rimettersi in forma, per uno stato di forma generale e generico, per un complessivo programma di fitness ci si può regolare su 1 o 2 serie con un numero di ripetizioni di almeno 8 e fino a 12 / 15 con un carico leggero, che significa 60% del proprio massimale.

Come contare le ripetizioni in palestra?

Il numero di ripetizioni che visualizzi corrisponde al totale, ovvero alla somma dei movimenti con il lato sinistro e con il lato destro. NB: se ti viene assegnato un numero di ripetizioni dispari (5, 15, 25), puoi fare una ripetizione in più per bilanciare il carico su ogni lato.

Cosa si intende per serie e ripetizioni?

ripetizione: è il singolo gesto di sollevamento del peso o gesto atletico che sollecita il muscolo o un distretto dei muscoli. Generalmente in palestra a ogni ripetizione il muscolo o i muscoli sollevano o spostano un peso (carico). Serie: il numero consecutivo di ripetizioni.

Cosa si intende per ripetizioni?

Una ripetizione è: l'esecuzione di un movimento, mono o multiarticolare – distensione, flessione, adduzione, abduzione, rotazione e combinazioni– comprensivo di una fase concentrica e una eccentrica, ed eventualmente una o due pause isometriche.

Come funzionano le serie in palestra?

Le serie, o set, sono un insieme di ripetizioni. Quindi un set è composto, ad esempio, da 10 ripetizioni. Quindi un set è lungo un determinato range, che è appunto il numero di ripetizioni che compongono la serie.

Quante serie si fanno in palestra?

Come suddividere le ripetizioni?

Quindi, chi vuole allenarsi per aumentare la forza, dovrà utilizzare un peso che gli permetta 3-5 ripetizioni; chi vuole sviluppare la massa muscolare, dovrà attestarsi su un numero di ripetizioni tra le 6 e le 10; chi vuole incrementare la resistenza muscolare troverà beneficio tra le 12 e le 15 ripetizioni.

Come leggere una tabella di allenamento?

Il primo numero rappresenta sempre il numero delle serie di allenamento mentre il secondo numero rappresenta le ripetizioni da eseguire. Per ragioni di semplicità possiamo definire le serie come il numero di blocchi di ripetizioni da eseguire prima di passare all'esercizio successivo.

Quanti minuti di recupero tra una serie e l'altra?

Nei programmi di allenamento per la forza normalmente i tempi di recupero indicati, tra una serie e l'altra, vanno dai 3 ai 5 minuti.

Quanti chili alzare in palestra?

Gli uomini hanno in genere (ma non sempre) maggiore forza rispetto alle donne nella parte superiore del corpo e possono iniziare ad allenarsi con pesi di 5-10 kg; le donne dovrebbero invece iniziare con 2,5-5 kg. Aumenta il peso progressivamente mano a mano che diventi più forte.

Quante serie per le gambe?

Il volume ideale per l'allenamento gambe e dei quadricipiti I quadricipiti hanno bisogno almeno di 8/10 serie allenanti settimanali per un mantenimento della massa muscolare.

Quante serie per le braccia?

Cosa si intende per serie allenanti?

Per “serie” si intende un gruppo di esercizi svolti consecutivamente e seguiti da un tempo di recupero che definisce il termine della sequenza effettuata.

Come suddividere le ripetizioni?

Quindi, chi vuole allenarsi per aumentare la forza, dovrà utilizzare un peso che gli permetta 3-5 ripetizioni; chi vuole sviluppare la massa muscolare, dovrà attestarsi su un numero di ripetizioni tra le 6 e le 10; chi vuole incrementare la resistenza muscolare troverà beneficio tra le 12 e le 15 ripetizioni.

Quante serie è ripetizioni per dimagrire?

Per ridurre il grasso corporeo, i risultati migliori si ottengono allenandosi con ripetizioni da 12-15 (gamma per il potenziamento della resistenza). Nel programma di allenamento per il dimagrimento è possibile inserire 5-6 esercizi in una giornata di allenamento split.

Come leggere una tabella di allenamento?

Il primo numero rappresenta sempre il numero delle serie di allenamento mentre il secondo numero rappresenta le ripetizioni da eseguire. Per ragioni di semplicità possiamo definire le serie come il numero di blocchi di ripetizioni da eseguire prima di passare all'esercizio successivo.

Cosa si intende per serie e ripetizioni?

ripetizione: è il singolo gesto di sollevamento del peso o gesto atletico che sollecita il muscolo o un distretto dei muscoli. Generalmente in palestra a ogni ripetizione il muscolo o i muscoli sollevano o spostano un peso (carico). Serie: il numero consecutivo di ripetizioni.

Cosa si intende per ripetizioni?

Una ripetizione è: l'esecuzione di un movimento, mono o multiarticolare – distensione, flessione, adduzione, abduzione, rotazione e combinazioni– comprensivo di una fase concentrica e una eccentrica, ed eventualmente una o due pause isometriche.

Quante serie è ripetizioni per dimagrire?

Per ridurre il grasso corporeo, i risultati migliori si ottengono allenandosi con ripetizioni da 12-15 (gamma per il potenziamento della resistenza). Nel programma di allenamento per il dimagrimento è possibile inserire 5-6 esercizi in una giornata di allenamento split.

Quanto tempo deve durare un allenamento in palestra?

Spoiler: l'allenamento migliore non deve durare più di 60 minuti. A confermarlo sono i dati della Boston University School of Medicine: 60 secondi di esercizi possono compensare fino a 14 minuti di vita sedentaria.

A cosa serve fare tante ripetizioni?

La scelta del carico ideale per garantire il massimo sviluppo muscolare è da sempre oggetto di numerosi dibattiti. C'è chi sostiene che è meglio esaurire i muscoli con un elevato numero di ripetizioni e chi sostiene sia meglio concentrare gli stimoli in poche serie ad elevata intensità.

Quante volte allenare un muscolo per farlo crescere?

Quando un gruppo di scienziati ha esaminato diversi studi che hanno studiato un muscolo una volta, due o tre volte alla settimana, hanno concluso che “i principali gruppi muscolari dovrebbero essere addestrati almeno due volte alla settimana” per massimizzare la crescita muscolare.

Quando i muscoli fanno male crescono?

L'indolenzimento muscolare non si oppone alla crescita muscolare. Tuttavia non bisogna allenarsi quando i muscoli fanno particolarmente male. Chi ha un dolore muscolare regolare, deve quindi fare delle pause più lunghe di volta in volta, come in caso di supercompensazione durante una definizione muscolare.

Quali sono le ripetizioni di un set?

Le serie, o set, sono un insieme di ripetizioni. Quindi un set è composto, ad esempio, da 10 ripetizioni. Quindi un set è lungo un determinato range, che è appunto il numero di ripetizioni che compongono la serie. Un basso range di ripetizioni, diciamo da 1 a 4, è tipicamente quello che si intende un range dedicato alla pura forza muscolare.

Qual è il numero ideale di ripetizioni?

Il consiglio più diffuso in merito al numero "ideale" di ripetizioni (rep) nell'allenamento finalizzato all' ipertrofia (o massa muscolare) è circa 10 per serie (set). È corretto? In realtà dipende da moltissimi fattori.

Quali sono le ripetizioni negative?

Come abbiamo anticipato, le ripetizioni negative sono le ripetizioni per le quali l’atleta esegue la parte negativa del movimento mentre viene aiutato dallo spotter nell’esecuzione della fase concentrica.

Articoli simili

Come fare bene gli esercizi per gli addominali?

Quante serie per crescere?

Le nostre risposte sono state utili?

No

Grazie mille per il tuo feedback!

Hai altre domande?invia una richiesta

FAQ

  • Quale acqua bere per perdere liquidi?
  • Infatti, l'acqua da sola può essere considerata la miglior bevanda per dimagrire: è senza calorie, sazia, idrata, drena, rinvigorisce, aiuta a combattere anche la cellulite e costa poco!Quale acqua fa drenare di più? Molto importante è anche il tipo di acqua che scegliamo di bere: per ottenere il massimo effetto di contrasto alla ritenzione idrica è bene scegliere un'acqua leggera, con una ridotta...


  • Come dimagrire velocemente con l'acqua?
  • Una mezz'ora prima di sedersi a tavola, sia a pranzo che a cena, dovresti bere 500 ml d'acqua per dimagrire, pari a due bicchieri e mezzo. È questo un trucco tra i più efficaci per perdere peso, come ha dimostrato una ricerca svolta dall'Università americana Virginia Tech di Blacksburg.Per dimagrire velocemente è necessario bere tanta acqua, anche 3 o 4 litri al giorno, questo perché il nostro cor...


  • Quanta acqua bere per perdere 5 kg?
  • La prima cosa da fare è quella di bere almeno 8-10 bicchieri di acqua al giorno (che equivalgono a circa 2 litri), ricordatevi di farlo almeno 5 minuti prima di ogni pasto perché consente di aumentare il senso di sazietà e di ridurre quindi l'apporto calorico.Quanta acqua bere per perdere 1 kg? La regola degli 8 bicchieri Anche bere acqua ha regole, e in questo caso la regola è mantenere una costa...


  • Qual è l'acqua più lassativa?
  • L'acqua Fonte EssenzialeFonte EssenzialeFonte Essenziale è un'acqua minerale di origine termale, con una composizione povera di Sodio e ricca di Calcio, Solfati e Magnesio, che aiuta la funzione detossificante del fegato e a stimolare positivamente l'intestino pigro, favorendo una corretta evacuazione e riducendo il senso di pesantezza.https://www.fonteessenziale.it › esperto-rispondeDomande e ris...


  • A cosa serve bere l'acqua Sant'anna?
  • Minimamente mineralizzate Sono le cosiddette “acque leggere”, di cui fa parte anche Acqua Sant'Anna. Contengono meno di 50 mg di sali minerali per litro e, in virtù di ciò, facilitano la diuresi, aiutano i processi digestivi e sono ottime come acque da tavola e per il consumo quotidiano.Qual è l'acqua migliore per i reni? La migliore acqua da bere per i calcoli renali è quella minimamente minerali...


  • Qual è l'acqua più diuretica in commercio?
  • E' l'azione più caratteristica e meglio conosciuta dell'acqua Rocchetta che, per il suo basso contenuto in sali minerali, residuo fisso a 180° 177 mg/l, viene rapidamente convogliata nel rene dove favorisce la diuresi.Qual è l'acqua diuretica? Si definiscono acque diuretiche le acque aventi una concentrazione osmotica di sali più bassa rispetto alla concentrazione osmotica del sangue. Esse si diff...


  • Qual è l'acqua che fa urinare di più?
  • E' l'azione più caratteristica e meglio conosciuta dell'acqua Rocchetta che, per il suo basso contenuto in sali minerali, residuo fisso a 180° 177 mg/l, viene rapidamente convogliata nel rene dove favorisce la diuresi.Qual è l'acqua migliore per fare tanta pipì? Se bere un'acqua diuretica serve a creare il cosiddetto “colpo d'acqua” (per espellere o prevenire i calcoli renali), ci si può orientare...


  • Qual è l'acqua diuretica?
  • Si definiscono acque diuretiche le acque aventi una concentrazione osmotica di sali più bassa rispetto alla concentrazione osmotica del sangue. Esse si differenziano in base al residuo fisso in minimamente mineralizzate e oligominerali.Qual è l'acqua che fa urinare di più? E' l'azione più caratteristica e meglio conosciuta dell'acqua Rocchetta che, per il suo basso contenuto in sali minerali, resi...


Comments

Leave a Comment

Mandaci una email