Aspetto. L'ombelico si presenta come una fossetta cupoliforme circondata da un anello cutaneo (cercine ombelicale), nel fondo della quale sporge un rilievo (il cosiddetto "nodo"), più o meno evidente nella parte centrale.
Come si chiama sotto l'ombelico?
L'ombelico è composto da due parti distinte. La prima è un anello cutaneo detto cercine ombelicale, che circoscrive la depressione. La seconda parte è la prominenza all'interno dell'ombelico, chiamata nodo o capezzolo ombelicale.
Come si chiama la parte bassa della pancia?
Quindi la parte inferiore dell'addome in medicina viene chiamata quadrante inferiore dell'addome o fossa iliaca/ipogastrio.
Che organo si trova sotto l'ombelico?
Gli organi dell'addome appartenenti all'apparato digerente sono: lo stomaco, il fegato, il pancreas con la sua porzione esocrina (pancreas esocrino), la cistifellea, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il mesentere.
Quando ti fa male sotto l'ombelico?
Il dolore in sede ombelicale è una sensazione di malessere circoscritta all'area interna all'addome posizionata dietro l'ombelico. Nella maggior parte delle volte la causa è da ricercarsi in disturbi connessi al sistema gastro-intestinale.
Cosa vuol dire avere dolori al basso ventre?
Le possibili cause, le più frequenti, sono riconducibili a questi fattori: Problemi intestinali: stitichezza, blocco intestinale, sindrome del colon irritabile, Morbo di Crohn. Patologie ginecologiche o mestruali: sindrome premestruale, endometriosi, dismenorrea, gravidanza extrauterina, malattia infiammatoria pelvica.
Cosa dura sotto l'ombelico?
sotto l'ombelico c'è l'intestino che è composto da: il colon(intestino crasso), che si occupa dell'assorbimento di acqua, sale e di sintetizzare alcune vitamine liposolubili essenziali, a partire dalle sostanze di scarto, prima che siano eliminate dall'organismo e dall'intestinuo tenue, che assolve un ruolo ...
Cosa si trova sotto la pancia?
Il basso ventre è occupato da numerose strutture anatomiche che possono essere tutte possibili fonti di dolore al basso ventre, come: ultimo tratto dell'intestino. ultimo tratto della colonna vertebrale. organi dell'apparato urinario (vescica, reni, ureteri)
Quando fa male sopra il pube?
Il dolore pelvico può derivare da patologie gastro-intestinali, quali gastroenterite, malattia infiammatoria intestinale, appendicite, diverticolite, tumori, stipsi, occlusione intestinale, ascesso perirettale e sindrome dell'intestino irritabile.
Come alleviare i dolori al basso ventre?
Tra le alternative di trattamento, ci sono: Farmaci: vari tipi di medicinali vengono usati nel dolore pelvico. Possono essere usati analgesici per bocca o per iniezioni, rilassanti muscolari e antidepressivi. Trattamento ormonale: gli ormoni possono alleviare il dolore dovuto a endometriosi e mestruazioni.
Quando i dolori addominali devono preoccupare?
È bene chiamare il proprio medico se: il mal di pancia è intenso, persistente o si aggrava. il mal di pancia si accompagna ad alterazioni importanti nell'andar di corpo (per esempio stitichezza marcata, specie se improvvisa, o diarrea profusa) nelle feci si riscontra del muco o del sangue.
Come capire se si tratta di appendicite o colite?
Esami del sangue e un'ecografia di controllo sono esami validi per valutare se si tratta di appendicite oppure di altre problematiche che hanno gli stessi sintomi, quali ad esempio gravidanza extrauterina, colite o infiammazione pelvica; la visita da parte di un medico competente è quindi fondamentale per diagnosticare ...
Dove fa male quando si ha la colite?
I sintomi classici, sono il dolore addominale, tipicamente localizzato ai quadranti inferiori, che si associa con un cambiamento nella frequenza delle evacuazioni con condizioni di possibili stati diarroici o di stitichezza, anche presenti insieme a periodi alternati, e che di solito si risolve con l'evacuazione.
Come si cura il dolore pelvico?
La terapia della sindrome del dolore pelvico cronico deve prevedere un approccio integrato tra algologo, proctologo, urologo, ginecologo e psicologo. La terapia di queste forme è inizialmente medica, con l'utilizzo di farmaci analgesici e neuro modulatori sulla componente neurogena della sintomatologia dolorosa.
Perché ho il basso ventre gonfio?
Le cause del gonfiore addominale Nella maggior parte dei casi, il gonfiore addominale è un disturbo banale associato ad errori alimentari e stile di vita: a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l'ansia.
Quanti tipi di pancia ci sono?
Pancia ormonale, pancia da stress, pancia gonfia, pancia post parto, pancia alcolica, rotolini. Insomma, ce n'è davvero per tutti! Analizziamo insieme i tipi di pancia per scoprire come affrontarli.
Come eliminare la pancetta sotto l'ombelico?
Camminare a passo veloce, andare in bicicletta, nuotare o correre a ritmo blando (almeno 3 volte alla settimana per 40 minuti) permette di bruciare i rotolini che appesantiscono il girovita. Tutti i giorni dedica poi 10-15 minuti agli esercizi di tonificazione dei muscoli addominali.
Come eliminare la pancia nel basso ventre?
Per ridurre il grasso nella zona addominale serve una combinazione di alimentazione sana, allenamento regolare e tanto movimento. I cibi proteici e quelli ricchi di fibre ti saziano a lungo. Gli sport di resistenza, i workout HIIT e l'allenamento con i pesi sono particolarmente indicati per ridurre il girovita.
Quando tocco il basso ventre mi fa male?
In generale, il dolore addominale alla palpazione è riferito ad un'infiammazione o ad altri processi acuti che interessano uno o più organi situati nell'area dolorante. Tra le possibili cause rientrano: appendicite, colecistite, pancreatite, annessite, gastroduodenite, cistite, diverticolite e peritonite.
Perché ho il basso ventre gonfio?
Le cause del gonfiore addominale Nella maggior parte dei casi, il gonfiore addominale è un disturbo banale associato ad errori alimentari e stile di vita: a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l'ansia.
Cosa c'è sopra il pube?
La pelvi, anche detta bacino, è la regione anatomica posta al di sotto dell'ombelico, tra l'addome e gli arti inferiori. È composta dalle ossa del bacino (ischio, pube, ossa iliache, sacro e coccige) che delimitano la cavità pelvica, la quale ospita: organi, muscoli, nervi, vasi sanguigni, articolazioni e legamenti.
Che disturbi porta l'ernia addominale?
In genere però causa: fastidio o dolore, anche intenso se l'ernia è strozzata. Il fastidio e il dolore possono aumentare in caso di affaticamento, esercizio fisico, lunghe camminate, stando in posizione eretta prolungata oppure sforzi addominali intensi (tosse, starnuti, defecazione); i dolore può irradiarsi alla gamba.
Che cosa è la linea alba?
Che cos'è la linea alba? I muscoli retti addominali sono divisi in due sezioni da una linea di fibre bianche, chiamata linea alba. Questa sottile membrana fibrosa è composta prevalentemente da collagene.
Come capire se si ha l'ernia addominale?
La diagnosi è clinica. Alla palpazione della parete addominale, l'ernia appare come una tumefazione molle di volume variabile. Se l'esame obiettivo è dubbio, si può eseguire un'ecografia. Il trattamento prevede la correzione chirurgica per ristabilire l'integrità delle strutture anatomiche.
Dove si trova il colon irritabile?
La sindrome del colon irritabile si presenta con: Dolore o fastidio addominale: in genere è localizzato nella parte inferiore dell'addome; può essere di tipo continuo o crampiforme e di solito migliora dopo l'evacuazione.
Quali sono i dolori pelvici?
Il dolore pelvico è un fastidio nell'addome inferiore ed è un disturbo frequente. È considerato separatamente dal dolore vaginale e dal dolore vulvare o perineale, che si verifica nei genitali esterni e nella cute perineale vicina.